Attestazione asseverata di Agibilità
UFFICIO COMPETENTE
Comune di Cecina – ufficio Edilizia Privata Piazza della Liberta’ Orario di ricevimento al pubblico: martedi’ e giovedi dalle ore 15:00 alle ore 17:30
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
Per abitabilità (o, più correttamente, “agibilità”) si intende l’idoneità di un fabbricato ad essere utilizzato. Il certificato di agibilità attesta, dunque, la conformità dell’opera al progetto contenuto nel permesso di costruire , nella Scia e nelle varianti agli stessi, e la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo la normativa vigente. Il certificato di agibilità redatto da tecnico abilitato una volta ultimati i lavori, è richiesto in conseguenza:
- dell’esecuzione di lavori di sostituzione edilizia o di sopraelevazione totali o parziali;
- dell’esecuzione di lavori di ristrutturazione edilizia , o di ampliamento che riguardino parti anche strutturali dell’edifico;
- dell’esecuzione di lavori di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia o di ampliamento contestuali a mutamento della destinazione d’uso;
- per ogni altro intervento edilizio che introduca modifiche incidenti sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico, accessibilità delle unità immobiliari.
L’attestazione di abitabilità, è depositata compilando l’apposito modulo e trasmessa:
- in formato cartaceo tramite posta raccomandata AR, o consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune, Piazza della Liberta’, durante l’orario di apertura al pubblico o tramite PEC: protocollo@cert.comune.cecina.li.it;
- per le pratiche dello Sportello Unico delle Attività Produttive SUAP tramite portale SUAP, accedendo al sito istituzionale.
E’ consentita la presentazione di attestazione di abitabilità/agibilità parziale, a condizione che la parte di edificio che si intende rendere abitabile o agibile risponda a tutti i requisiti igienici sanitari e di sicurezza e previa presentazione della dichiarazione di fine lavori per le parti interessate dall’attestazione sopra citata. IL DL n. 133/2014 convertito con Legge n. 164/2014 ha previsto la possibilità che l’interessato, in alternativa alla domanda di rilascio del certificato, possa presentare una dichiarazione del direttore dei lavori o, qualora non nominato, di un professionista abilitato, con la quale si attesta la conformità dell’opera al progetto presentato e la sua agibilità.
La dichiarazione deve essere corredata dalla richiesta di accatastamento dell’edificio e dalla dichiarazione circa la conformità degli impianti installati negli edifici alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico valutate secondo la normativa vigente.
AVVISO: DAL 1 LUGLIO 2017 NUOVA MODULISTICA REGIONALE PER PRESENTARE PRATICHE EDILIZIE
Dal 1 Luglio 2017 per presentare le pratiche di Attestazione Asseverata di Agibilità si dovrà utilizzare esclusivamente tale modulistica (aggiornata con decreto regionale n.16086/2017)
REQUISITI
Tecnico abilitato alla progettazione
DOCUMENTI DA PRESENTARE
L’attestazione di abitabilità/agibilità deve essere predisposta sull’apposito modello fornito dall’amministrazione e corredata della documentazione necessaria prevista dalla normativa vigente nonche’ dettagliata nel modulo.
NORMATIVA
Dpr 380/2001 – DL n. 133/2014 convertito con Legge n. 164/2014 l.r N. 65/2014 – LRT n. 49/2014 Regolamento edilizio