Assegnazione contributi economici/finanziari

Servizio attivo

Il Comune di Cecina, nei limiti dei propri stanziamenti di bilancio, sostiene le attività sportive, ricreative, di tempo libero, attività culturali, educative, di promozione e sostegno del turismo attraverso l'assegnazione di contributi.


A chi è rivolto

Le richieste potranno essere presentate dai soggetti in possesso dei requisiti stabiliti negli appositi bandi pubblici ed a favore dei soggetti indicati all'art. 10 del Regolamento comunale per la concessione dei contributi, patrocini ed altri benefici economici.

Descrizione

La contribuzione economica e finanziaria afferente all’ambito delle attività sportive, ricreative, di tempo libero, attività culturali, educative, di promozione e sostegno del turismo è oggetto di programmazione periodica. Gli Uffici comunali competenti per materia ed assegnatari dei relativi stanziamenti finanziari, approvano e pubblicano, con congruo anticipo, appositi bandi pubblici che saranno adeguatamente pubblicizzati e pubblicati, unitamente al modello di domanda, sul sito istituzionale dell’Ente, all’Albo pretorio e sull’apposita sezione dedicata in Amministrazione Trasparente, in ottemperanza agli obblighi di cui al D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.

Fatte salve maggiori specificazioni o integrazioni dei singoli bandi, la domanda di partecipazione deve essere corredata, a pena di esclusione da:
a) documentazione relativa alla natura giuridica del richiedente;
b) per le Associazioni richiedenti, copia dello statuto e/o atto costitutivo aggiornato, se richiesto, nonché i nominativi dei soggetti che ricoprono le varie cariche sociali;
c) relazione illustrativa e descrittiva dell’iniziativa/intervento da sostenere, con l’indicazione del periodo di svolgimento (comprensivo della possibilità di concordare date diverse rispetto a quelle
proposte), dei destinatari e fruitori, delle eventuali strutture, attrezzature e organizzazione necessarie per la sua realizzazione, corredata da documentazione esplicativa;
d) quadro economico-finanziario dell’iniziativa, reso in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sotto la responsabilità del rappresentante legale/richiedente, dalla quale dovranno risultare anche il quantum della contribuzione finanziaria richiesta al Comune e l’eventuale richiesta di contributi economici allo stesso;
e) indicazione di eventuali analoghe richieste di finanziamento presentate per la stessa iniziativa nei confronti di altri Enti pubblici, con importo concesso (ove ricorra).

Il bando riporta quali dei criteri che sono utilizzati nel caso di specie per la comparazione delle richieste, precisando e articolando i relativi punteggi da attribuire. A ciascuno dei criteri specificatamente stabiliti nel bando è attribuito un punteggio parziale congruo, in modo che risulti una complessiva griglia di parametri di valutazione, armonica ed equilibrata.

La valutazione comparativa delle istanze sarà demandata ad apposita Commissione tecnica,
Gli esiti dell’istruttoria sono approvati con apposito provvedimento contenente l’elenco delle iniziative e dei progetti ammessi a contributo ed il relativo importo, ovvero il piano di riparto dei contributi concessi (finanziari e/o economici).
Sulla base delle risultanze di cui al punto precedente, con apposito provvedimento si provvede alla concessione dei contributi economici approvati ed al relativo impegno di spesa necessario per i contributi finanziari.

Come fare

Le istanze di contributi economici e/o finanziari avviene di norma mediante avvisi o bandi pubblici periodici, nonché a seguito di oggettiva valutazione comparativa delle richieste. Pertanto i soeggetti interessati ed in possesso dei requisiti previsti potranno presentare istanza di partecipazione ai rispettivi avvisi pubblici nelle modalità ivi indicate.

Cosa serve

Fatte salve maggiori specificazioni o integrazioni dei bandi, la domanda di partecipazione deve essere corredata, a pena di esclusione da:

a) documentazione relativa alla natura giuridica del richiedente;

b) per le Associazioni richiedenti, copia dello statuto e/o atto costitutivo aggiornato, se richiesto, nonché i nominativi dei soggetti che ricoprono le varie cariche sociali;

c) relazione illustrativa e descrittiva dell’iniziativa/intervento da sostenere, con l’indicazione del periodo di svolgimento (comprensivo della possibilità di concordare date diverse rispetto a quelle proposte), dei destinatari e fruitori, delle eventuali strutture, attrezzature e organizzazione necessarie per la sua realizzazione, corredata da documentazione esplicativa;

d) quadro economico-finanziario dell’iniziativa, reso in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sotto la responsabilità del rappresentante legale/richiedente, dalla quale dovranno risultare anche il quantum della contribuzione finanziaria richiesta al Comune e l’eventuale richiesta di contributi economici allo stesso;

e) indicazione di eventuali analoghe richieste di finanziamento presentate per la stessa iniziativa nei confronti di altri Enti pubblici, con importo concesso (ove ricorra).

Cosa si ottiene

I soggetti che a seguito della valutazione comparativa delle istanze risultano beneficiari dei contributi concessi dell'Ente ottengono rispettivamente:

- nel caso di compartecipazione finanziaria l’attribuzione ed erogazione di somme di denaro, previa presentazione di apposita rendicontazione;

- nel caso di compartecipazione economica la concessione in uso temporaneo di immobili e strutture di proprietà comunale il cui utilizzo viene concesso con esclusione totale o parziale del pagamento della tariffa di utilizzo.

Tempi e scadenze

90 giorni dalla pubblicazione dell'avviso

Quanto costa

Nessun costo

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Unità organizzativa responsabile

E.Q. Finanziamenti U.E. Turismo Eventi e Sport

Piazza Giosuè Carducci, 30, 57023 Cecina LI

Email: turismo@comune.cecina.li.it

Email: f.ciampini@comune.cecina.li.it

Telefono: 0586611241

Argomenti:

Pagina aggiornata il Ven 10 Ottobre, 2025 12:00 pm

Consulta dati sulla trasparenza