Cos'è?
Il progetto organizzato dall’associazione culturale Sirio Bandini APS, patrocinato dal Comune di Cecina, inizierà l’11 ottobre 2025 con l’apertura della mostra “DONNE…STORIE…SPAZI” dell’artista S. Bandini, una raccolta di opere scelte esposte nella sala del Centro Espositivo Comunale a lui intitolato, per terminare il 2 novembre.
Il tema portante è la “DONNA”, espressione fondamentale della vita Artistica di Bandini che, come scrive il critico Andrea Baldocchi: “….le donne che sono madri, figlie, sognatrici, amiche pronte a suggerire senza presunzione, desiderose di coinvolgere senza imporsi, animate da fantasie corroboranti e sempre disponibili a vegliare la sofferenza”.
Sin dal 1961, Bandini, ha partecipato attivamente alla vita culturale cecinese, promuovendo e diffondendo l’arte, collaborando e interagendo con le diverse amministrazioni comunali che si sono succedute negli anni, tra cui la prima testimonianza, è il murale dipinto nel 1975 nella sala consiliare, che ricorda gli orrori della guerra e che riporta la frase di B. Brecht: “Se dobbiamo cantare nei tempi oscuri, allora dobbiamo cantare dei tempi oscuri” un monito contro l’indifferenza e per non dimenticare i disastri delle guerre. Le passioni di Bandini, oltre all’arte figurativa, che fu la sua vita, sono state la musica, la letteratura, la cinematografia e tutto quello che può “nutrire l’anima”. Quindi scopo dell’Associazione è ricordare il nome dell’artista sostenendo e diffondendo l’Arte in tutte le sue forme, contribuendo allo sviluppo artistico, culturale e civile della comunità.
Nello stesso periodo della mostra l'associazione promuove altri appuntamenti:
La sera stessa dell'inaugurazione della mostra sabato 11 ottobre, in piazza Guerrazzi, ci sarà l’accensione dell’installazione luminosa “Oh Be A Fine Girl, Kiss Me” dell’artista Luca Serasini, dedicata a Annie Jump Cannon che ideò il sistema di classificazione spettrale delle stelle, che resterà accesa fino al 30 novembre.
Sabato 8 novembre, nello spazio Bandini a palazzo Galleria, aprirà la mostra di Daniela Caciagli: una selezione di quadri con soggetto “Donna” caratterizzati dai colori rossi e celeste, colori iconici della recente espressività della Caciagli.
Il pomeriggio di sabato 15 novembre nella sala consiliare Primetta Cipolli ci sarà l’intervento del Dott. Marrico Maurelli con la cittadinanza sul tema: “L’immagine della Donna nell’era dei social: Identità, Percezione e Salute”; l’autopercezione della identità femminile influenzata dai modelli estetici proposti online, spesso accompagnati dalla pressione verso standard di bellezza irrealistici e dalle conseguenti problematiche, come disturbi alimentari e bassa autostima; con lo scopo di provare a fornire strumenti di consapevolezza e strategie pratiche per promuovere un’immagine di sé più sana e realistica.
Il pomeriggio di sabato 22 novembre nella sala consiliare Primetta Cipolli si svolgerà un evento in collaborazione con l’Associazione Culturale “Pensiamo Insieme”. Ospiteremo, in un incontro pubblico, Giuseppe Delmonte, presidente dell’Associazione Olga, Olga era la mamma vittima di femminicidio nel 1997. La mission di Giuseppe è educare i giovani e gli adulti sul tema della violenza realizzando nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle aziende percorsi di formazione ed educazione, in collaborazione con figure professionali qualificate e coinvolgendo il corpo insegnante e personale non docente.
Luogo
Date e orari
11 Ottobre
29
Novembre
Costi
ingresso gratuito
Allegati
Contatti
A chi è rivolto
tutti
Ultimo aggiornamento