Attuazione Misure PNRR
PNRR - MISSIONE 5

MISSIONE 5: Intervento riqualificazione urbana Piazza Carducci

Mar, 25 Ottobre 2022

COMPONENTE 2: “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”

INVESTIMENTO 2.1: “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”


UFFICIO PREPOSTO ALL’INTERVENTO: Settore Programmazione e Governo del territorio – U.O. Lavori Pubblici e Ambiente

RISORSE UMANE IN COLLABORAZIONE CON L’UFFICIO PREPOSTO: Personale assegnato all’U.O. Lavori Pubblici e Ambiente + Personale ufficio gare, ragioneria e ricerca finanziamenti

MISSIONE E DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO:

Missione 5 – “Inclusione e Coesione”
Componente 2 – “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”
Investimento 2.1 "Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale"
Risorse provenienti dal Recovery Plan € 630.000,00 + 10 fondo opere indifferibili


ATTO DI CONCESSIONE – CUP:

atto di concessione Ministero dell’Istruzione C.F. 80185250588, rappresentato dalla dott.ssa Simona Montesarchio, Direttore generale e coordinatrice dell’Unità di missione per il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
CUP (Codice Unico di Progetto) D23D18000710004
Importo Totale concesso € 693.000,00


RELAZIONE DELL’INTERVENTO:

Lo spazio pubblico di una città incarna, ora più che mai, l’opportunità di far sentire i cittadini parte di una comunità con un programma e una visione di lungo periodo; in particolar modo una bella piazza è il primo riscontro di una buona amministrazione, culturale e politica. La presente proposta progettuale è volta alla riqualificazione funzionale e miglioramento qualitativo di Piazza Carducci, una piazza tra le più importanti del Comune di Cecina. L’intervento si colloca all’interno di una visione strategica dell’Amministrazione Pubblica che prevede la riqualificazione del tessuto urbano del centro cittadino in forma allargata, “ampliando la zona pedonale” creando un legame più stretto tra Piazza Carducci, Vicolo San Giuseppe, Piazza della Chiesa, Piazza Guerrazzi, sino a Piazza Gramsci di fronte alla stazione ferroviaria.

La riqualificazione architettonica degli spazi, porta come conseguenza anche una rivalutazione sociale degli stessi e quindi una riqualificazione in termini di benessere complessivo per la collettività. Dall’analisi del contesto urbanistico e delle attività ospitate oggi dalla piazza, è evidente che l’area dovrà continuare a svolgere diverse funzioni:

  • Viabile: fondamentale risulta la riorganizzazione dei flussi pedonali;
  • Aggregativa, in quanto spazio urbano con valenze storiche, culturali, ludico-ricreative;
  • Rappresentativa: in quanto si tratta di una delle piazze tra le più centrali della Città,ampiamente visibile, con gli edifici storici, che si attestano sulla piazza, legata sia fisicamente sia percettivamente alla Piazza della Chiesa, che per antonomasia è il fulcro della vita civile e religiosa, dalla quale è raggiungibile transitando sul Vicolo San Giuseppe.

La soluzione progettuale manterrà praticamente inalterata la conformazione funzionale verso la Via Manzoni, tranne per la riprogettazione della porzione antistante la Casa del Littorio dove è stato previsto di allargare la parte pavimentata in modo da esaltare l’importanza storica dell’edificio e definire coni prospettici e di visuale aumentati. I percorsi pedonali sono stati ristudiati e progettati tenendo conto delle abitudini che si sono consolidate nel tempo, in particolare è stata data primaria importanza all’asse est-ovest quale prolungamento del tratto di camminamento, recentemente realizzato, che mette in comunicazione Via Verdi con la piazza e proseguirà in Vicolo San Giuseppe e Piazza della Chiesa; altro percorso pedonale importante è l’asse diagonale sud-est/nordovest, che attraversa la piazza nella direzione da Viale Marconi a Piazza della Chiesa. Le aree a verde sono state ristudiate in funzione dei percorsi pedonali; al loro interno sono previste le aree giochi, che saranno potenziate rispetto all’attuale. Le aree giochi prevederanno la collocazione di giochi per varie fasce di età fino agli adolescenti. La posizione degli alberi esistenti sarà mantenuta, pur rinnovando le specie arboree, ricercate tra le sempreverdi tipo il leccio utilizzato per le piantumazioni lungo i nuovi percorsi pedonali, mentre nell’area a verde circolare si prevede la messa a dimora di una quercia esemplare, che con le variazioni cromatiche delle fronde scandirà il variare delle stagioni. Gli altri interventi progettuali previsti riguarderanno l’installazione di nuovi sistemi di illuminazione con sostituzione ed implementazione dei lampioni esistenti; tutti i corpi illuminanti produrranno meno inquinamento luminoso, meno consumi elettrici per l’impiego di tecnologia a LED, meno invadenza percettiva per scelta di tipologie molto semplici “a palo” multifunzione. Infine il progetto prevede l’implementazione di elementi di arredo: panchine, cestini portarifiuti e fioriere, oltre alla realizzazione di un palco, in posizione centrale della piazza, antistante alla seduta semicircolare esistente.


QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:

Risorse provenienti dalla Missione 5 del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) Recovery Fund
Importo Totale € 963.000,00
Fondo Perduto Risorse Europee PNRR € 693.000,00 pari al 72 %
Cofinanziamento Ente (prestito ordinario CDP) € 270.000,00 pari al 28 %


QUADRO PROGRAMMATICO E FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI:

CAPITOLI
DI SPESA
Anno
2021
Anno
2022
Anno
2023
Anno
2024
Anno
2025
Anno
2026

10052.02.032898001 - RIGENERAZIONE URBANA - RIQUALIFICAZIONE CENTRO URBANO INTERVENTO PIAZZA CARDUCCI- POP (CONTRIBUTO PNRR E.40200.01.002647000)

 

 

693.000,00

di cui 63000 coperto da FPV

     

10052.02.032898002 - RIGENERAZIONE URBANA - RIQUALIFICAZIONE CENTRO URBANO INTERVENTO PIAZZA CARDUCCI- POP - MUTUO

   

270.000,00 coperto da fpv

     

 

CAPITOLI
DI ENTRATA
Anno
2021
Anno
2022
Anno
2023
Anno
2024
Anno
2025
Anno
2026

40200.01.002647000 – CONTRIBUTO PNRR RIQUALIFICAZIONE CENTRO URBANO INTERVENTO PIAZZA CARDUCCI- POP (U.10052.02.032898001)

 

63.000,00

630.000,00

     

60300.01.003608000 - Mutuo Cassa Depositi e Prestiti n. 6215004 - RIGENERAZIONE URBANA RIQUALIFICAZIONE PIAZZA CARDUCCI - U. 10052.02.032898002

 

270.000,00

       

ATTESTAZIONE CONSEGUIMENTO TARGET:
Le azioni del progetto dovranno essere portate materialmente a termine e completate secondo il seguente
cronoprogramma:

Avvio dei lavori

Consegna dei lavori 21 Marzo 2023

Verbale di consegna dei lavori 21 Marzo 2023

Stipula contratto affidamento

Entro il 30 Luglio 2023

 

Pagare almeno il 30% dei SAL

Entro il 30 settembre 2024

Mandati di pagamento

Termine dei lavori

Entro il 31 marzo 2026

Verbale di ultimazione dei lavori