Cos'è?
Venerdì 21 marzo, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Comune di Cecina ha scelto di aderire all’iniziativa nazionale promossa da Libera. Questo evento, istituito per legge nel 2017, è diventato un appuntamento fondamentale per la riflessione e l’impegno collettivo nella lotta contro le mafie, attraverso il ricordo delle numerose vittime innocenti che hanno perso la vita a causa della criminalità organizzata.
In piazza Guerrazzi, alle ore 11:00, in concomitanza con Trapani, una delle città protagoniste dell’iniziativa, un momento di commemorazione e di riflessione che coinvolgerà attivamente la nostra cittadinanza, le scuole e le istituzioni locali (in caso di maltempo si svolgerà all'interno del Palazzetto dei Congressi).
Programma dell’evento
• Lettura dei nomi delle vittime di mafia. Saranno letti i nomi delle vittime innocenti delle mafie, un momento simbolico di ricordo e di impegno. I protagonisti di questa lettura saranno i ragazzi delle scuole medie Da Vinci e Galilei
• Musica dal vivo Un trio di archi composto da due violini e un violoncello accompagnerà la giornata.
• Contributo poetico I ragazzi delle scuole coinvolte, lavorando su temi legati alla giustizia e alla legalità, presenteranno delle frasi poetiche scritte da loro stessi in segno di speranza e di impegno per un futuro libero dalla mafia.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
"da un grido di identità negata che nasce il 21 marzo, primo giorno di primavera, la Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare il suo nome da nessuno. Nessuno. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome.
Ogni anno un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i Cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Per farli esistere nella loro dignità. In ogni piazza, il valore e la testimonianza dell'esserci. In ogni città, un ricordo e una denuncia. Anni di memoria e impegno, di verità e giustizia per le stragi e le vittime delle guerre di mafie.
Oltre il settanta per cento delle famiglie delle vittime non conosce la verità sulla morte dei propri cari. Quel giorno - e per tutti gli altri 364 giorni dell'anno - insieme ai familiari tutti diventiamo cercatori di verità."
Luogo
Date e orari
21 Marzo
21
Marzo
Costi
Gratuito
Contatti
A chi è rivolto
Tutti
Ultimo aggiornamento