Al via il Progetto F.A.R.O. - Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l'Orientamento - nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese.
Un'occasione gratuita per crescere, imparare e orientarsi nel presente grazie a corsi innovativi. L’offerta formativa è costituita complessivamente da 118 corsi di durata diversa (da un minimo di 10 ad un massimo di 50 ore).
Il Progetto
Si articola in 5 aree tematiche principali:
DIGITAL SOFT SKILLS: palestra informatica, Medialibrary, alfabetizzazione digitale;
POTENZIAMENTO LINGUISTICO: italiano per stranieri, corsi di inglese, spagnolo, tedesco;
ALFABETIZZAZIONE UNIVERSALE: information literacy, costruzione bibliografie per tesi;
CITTADINANZA, SVILUPPO SOSTENIBILE E E-DEMOCRACY: educazione al riciclo, educazione al patrimonio culturale;
BENESSERE PERSONALE: mindfullness, life strategies.
Appuntamenti
I diversi percorsi saranno realizzati all'interno del biblioteche del territorio provinciale a partire da maggio 2025 fino a marzo 2027. Sarà possibile ricevere un'attestato finale di frequenza con almeno il 70% di partecipazione. Il Progetto è finanziato con Decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 1531/2025 – Avviso "Giovani e adulti in-formati" (FSE+ Toscana 2021–2027).
"Digital soft skills, l'intelligenza artificiale nel lavoro del bibliotecario", "Cittadinanza attiva, sviluppo sostenibile e e-democracy, i servizi di reference come strumento di cittadinanza" e "Benessere personale, biblioterapia" avranno luogo a maggio, giugno e luglio 2025.
In particolare, "Digital soft skills, l'intelligenza artificiale nel lavoro del bibliotecario", che comprende 12 ore formative totali, si terrà nei seguenti date e orari:
- venerdì 6 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 11:30;
- venerdì 13 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 11:30;
- venerdì 20 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 11:30;
- venerdì 27 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 11:30.
"Cittadinanza attiva, sviluppo sostenibile e e-democracy, i servizi di reference come strumento di cittadinanza", che comprende 12 ore formative totali, si terrà nei seguenti date e orari:
- giovedì 5 giugno, dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
- giovedì 12 giugno, dalle ore 08:30 alle ore 10:30;
- giovedì 19 giugno, dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
- giovedì 26 giugno, dalle ore 08:30 alle ore 10:30;
- martedì 1 luglio, dalle ore 08:30 alle ore 10:30
- martedì 8 luglio, dalle ore 08:30 alle ore 10:30.
“Benessere personale, biblioterapia" , che comprende 10 ore formative totali, si terrà nei seguenti date e orari:
- giovedì 29 maggio, dalle ore 09:00 alle ore 11:00;
- martedì 10 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 11:00;
- lunedì 16 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 11:00;
- lunedì 23 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 11:00;
- lunedì 30 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 11:00;
- giovedì 3 luglio, dalle ore 09:00 alle ore 11:00.
Chi può partecipare
Tutti i cittadini maggiorenni residenti o domiciliati (anche lavorativamente) in provincia di Livorno.
Dove si svolgono i corsi
Da maggio a luglio i corsi saranno in modalità online.
Come iscriversi
Scrivi a bibliofse@comune.livorno.it oppure rivolgiti alle biblioteche dei Comuni aderenti al progetto.
Quando
Iscrizioni sempre aperte fino a esaurimento posti. Si consiglia di iscriversi almeno una settimana prima dell'inizio. Minimo 5 partecipanti per attivare il corso.
Per maggiori info, visita la pagina dedicata sul sito della Rete SDTL: https://opacsol.comune.livorno.it/SebinaOpac/news/progetto-faro/1219 e alla pagina Facebook: "Sistema Documentario del Territorio Livornese", "Biblioteca Labronica F.D Guerrazzi-Comune di Livorno" ed Instagram: "biblioteca_laboranica".